Puntiamo al meglio, insieme.

Dal 2015 la nostra Scuola ha aderito ad un progetto innovativo sperimentale della Regione del Veneto (*)
per sviluppare strumenti di valutazione dei risultati dell’azione educativa per la scuola d’infanzia
e migliorare il coinvolgimento dei genitori nella costruzione di un percorso educativo
sempre migliore, con risposte individualizzate e qualitativamente elevate.
Il Progetto regionale mira ad un maggiore riconoscimento dei bambini
come individui sociali competenti ed attivi e come soggetti portatori di originali identità individuali,
caratteristiche che la Scuola deve essere in grado di rilevare e valorizzare
attraverso interventi mirati, all’interno di un’alleanza educativa con la famiglia.
(*) “Progettualità di ricerca-azione in materia di politiche giovanili
avente ad oggetto la valutazione dell’esito educativo del bambino in età prescolare e il coinvolgimento dei genitori,
con particolare riferimento a quelli under 35, nel percorso educativo dei figli al nido e alla scuola d’infanzia”
Il sistema CHESS

La Scuola ha messo a disposizione l’esperienza e la professionalità delle proprie insegnanti
per contribuire a sviluppare e sperimentare strumenti capaci di supportare il team
nella valutazione dei bambini, nella progettazione educativa e nella collaborazione con la famiglia.
Chess – CHild Evalutation Support System – è un sistema per il monitoraggio dell’esito educativo nei servizi della prima infanzia, in coerenza con gli ultimi orientamenti nazionali e internazionali.
Chess raccoglie un insieme di elementi trasversali osservabili facilmente in qualsiasi bambino, che forniscono una visione d’insieme sull’acquisizione di competenze a livello individuale e di gruppo nei bambini di fascia 0-6.
Chess è un supporto importante al lavoro dell’educatore, del pedagogista e dell’insegnante nella predisposizione di progetti educativi focalizzati sulle specificità del singolo bambino, nella programmazione didattica dell’intero gruppo o sezione e nel dialogo con le famiglie.