Mai più senza....

Tutto ciò che devi sapere per organizzare
le giornate del tuo bambino iscritto alla nostra Scuola.
le CLASSI
I bambini sono suddivisi in classi eterogenee per età:
Piccolissimi – API
Piccoli – COCCINELLE
Medi – SCOIATTOLI
Grandi – GIRAFFE
Ogni classe ha una maestra di riferimento che puoi trovare nella pagina del nostro team.
Abbiamo aderito al progetto ARCOFISM a supporto della formazione a distanza: per accedere alla piattaforma clicca qui!
Oltre agli spazi comuni ogni bambino ha a disposizione degli spazi personali:
– armadietto personale;
– bicchiere e porta bavaglino;
– porta spazzolino, porta asciugamano;
– casellario;
– Bavaglia e asciugamano ad uso personale, lavato e sanificato giornalmente (quota annuale di € 25)
gli ORARI della SCUOLA
Dal lunedì al venerdì
7:30 – 8:00 prima accoglienza
8:00 – 8:30 seconda accoglienza
12:45 – 13:00 prima uscita
15:30 – 15:50 seconda uscita
16:15 – 16:30 prima uscita prolungamento
Entro le 18:30 seconda uscita prolungamento
E’ possibile richiedere il prolungamento delle attività dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00, con uscita ad orario libero entro la fascia oraria, durante il quale proponiamo attività dedicate al gioco di gruppo, alla lettura, al disegno.
le ASSENZE
In caso di assenza per malattia superiore ai 5 giorni vi sarà una riduzione della retta di 8,00 € a settimana.
Ove le assenze fossero per motivi familiari, vanno comunicate anticipatamente in Direzione.
In caso di assenza, anche solo di un giorno, si prega di avvertire telefonicamente le insegnanti.
Per ulteriori informazioni, scarica il regolamento pediatrico e il regolamento per la somministrazione di farmaci salva vita a Scuola.
il BADGE
Dall’anno scolastico 2015-2016 è stato introdotto l’uso del badge per monitorare l’entrata e l’uscita dei bambini da scuola.
Il regolamento prevede una sanzione di 5 euro per ogni giorno di ritardo o per il non utilizzo di badge o PIN, che vengono addebitati sulla retta del mese successivo.
I ritardi sono conteggiati a partire dalle 8.31 in entrata e dalle 15.51 in uscita (16.31 e 18.31 per chi fa il prolungamento).
COMUNICARE con noi
I genitori possono incontrare le maestre con diverse modalità, a seconda delle specifiche esigenze:
– incontri singoli su richiesta dell’insegnate;
– due riunioni annuali;
– due colloqui anno.
Se vi trovate in un momento di dubbio, difficoltà con la scuola, con le insegnanti o con il bambino o volete segnalare qualche aspetto a voi importante, la coordinatrice Valentina Francato è disponibile per incontrare i genitori su appuntamento.
il PRIMO GIORNO di SCUOLA
- Sacchettino con spaghetto di chiusura, contrassegnato dal nome, cognome e simbolo assegnato dalla scuola con: bavaglino con elastico, asciugamano con l’appendino e cambio completo (mutandine, pantaloncini, calzini, maglietta e canottiera). Per i piccoli anche cuscino e federa. Tutto con nome e contrassegno.
- 4 fototessere
- 1 cartellina di cartoncino rigido con elastico
- Abbigliamento comodo (senza cintura)
- Contrassegnare ogni oggetto personale e vestiaro con nome e simbolo
- Fazzolettini di carta
- Salviettine umidificate
- Spazzolino e dentifricio
- Scarpe da ginnastica in tela leggera con strap (no pantofole o calzini antiscivolo) da novembre a marzo (da consegnare entro il 30 settembre)
- 1 quadernone a quadretti da 1 cm per i medi e 2 quadernoni a quadretti da 1 cm per i grandi
- 1 portalistino da 40 fogli
la DIVISA
È obbligatorio l’uso del grembiulino, rosa per le femmine e azzurro per i maschi.
Qualora il bambino non dovesse portarlo, ne verrà fatto indossare uno della scuola ed il costo del lavaggio sarà aggiunto al costo della retta.
La scuola fornisce la tuta da ginnastica e un cappellino con il frontino (blu con il logo della scuola) e la t-shirt del colore della classe di appartenenza da usare durante il periodo dell’inserimento, il giorno dell’attività motoria e durante le uscite didattiche.
Per inviare l’ordine e richiedere i prezzi, scarica, compila questo modulo e consegnalo nella cassettina verde della Scuola.
per il NUOTO
Per prepararsi alla lezione di nuoto:
- fare una buona colazione perché l’attività in acqua richiede energie
- far indossare già da casa il costume e un abbigliamento comodo (tuta della scuola), non indossare il grembiule
- le bambine dovranno portare elastici per i capelli così da rimanere in ordine dopo l’asciugatura dei capelli, evitare trecce perchè poco pratiche
- indossare il berretto (scrivere il nome all’interno)
- portare cuffia, ciabatte, accappatoio e mutandine pulite nello zainetto (a misura di bambino), il tutto con nome e cognome del bambino
- gli occhialini non sono obbligatori
- non portare la merenda
- salutate i bambini con tranquillità come fate solitamente
- se sono titubanti non preoccupatevi e spronateli ad andare sereni in piscina